L'oro e le differenti leghe utilizzate
L'oro è un metallo dal caratteristico colore giallo, molto malleabile e resistente al tempo e agli agenti atmosferici, conosciuto fin dai tempi antichi per le sue caratteristiche organolettiche, che ne fanno un ottimo materiale da lavorare, nonché per il suo valore, che lo rende ancora oggi una delle migliori forme di investimento.
In chimica viene indicato dall'elemento Au, dal latino aurum, avente numero atomico pari a 79, appartenente al 6° periodo della tavola periodica, nell'ambito dei cosiddetti elementi di transizione.
Il punto di fusione molto elevato (pari a 1063 °C) e la forte resistenza all'ossidazione hanno da sempre affascinato gli uomini, tanto che la possibilità di gestirne estrazione e raffinazione ha dato origine in passato a guerre per il possesso dei principali giacimenti.
Inizialmente utilizzato per coniare monete, l'oro ha conosciuto nel corso della storia umana alterne fortune, subendo deprezzamenti e nuove rivalutazioni in considerazione della sua disponibilità, pur restando comunque uno dei beni principe, ancora oggi simbolo di ricchezza e oggetto di investimento.
I principali Paesi produttori sono ad oggi il Sudafrica (da cui fino al 2007 giungevano i due terzi di tutto l'oro estratto nel mondo), la Russia, il Canada, gli Stati Uniti, il Giappone e il continente australiano, ma negli ultimi anni il predominio delle estrazioni è da attribuirsi alla Cina, la cui produzione ha registrato un incremento davvero notevole (+ 59%) almeno a partire dal 2000.
L'Italia non appartiene al novero dei grandi estrattori, ma non è del tutto priva di riserve aurifere, considerando che in varie zone del Paese (in particolar modo in Toscana), le analisi geofisiche dimostrano la presenza relativamente frequente del metallo giallo.
Piccole quantità di oro sono presenti nei fiumi, principalmente nel Po e nel Tevere e nelle profondità del Monte Rosa si è rinvenuto un giacimento di grandi dimensioni, attualmente superiore ad esempio a quelli presenti nel Sud dell'Africa e che, pur essendo stato sfruttato fino al 1961 con le miniere di Macugnaga (in Piemonte), oggi non è più attivo a causa di vincoli ambientali e degli elevati costi di estrazione.
In passato altri giacimenti, in verità molto ridotti, si trovavano in Valle d'Aosta e in Sardegna.
In natura si rinviene in genere in giacimenti primari, ovvero all'interno di filoni "quarzosi" di natura e origine idrotermale, oppure in giacimenti secondari, che originano dalla dissoluzione dei primi, sotto forma di sabbia e arenaria aurifera.
Più raramente, l'oro appare legato ad altri minerali.
L'unità di misura comunemente utilizzata per l'oro è l'oncia, multiplo del carato.
Il carato, come unità di misura ponderale, pur non discostandosi mai molto dal valore medio di 0,205 grammi, ha subito nel corso dei secoli notevoli variazioni, legate oltre che all'epoca, alla posizione geografica di riferimento almeno fino a che, nel 1910 non venne introdotto il c.d. carato metrico, pari a 0,200 grammi.
Con riferimento all'oro, così come avviene per gli altri metalli nobili, il carato viene utilizzato in campo orafo per indicare la quantità di oro puro presente in una lega, ovvero la percentuale rispetto agli altri metalli.
L'oro allo stato grezzo è considerato puro, al netto delle impurità ed identificato con una titolatura stabilita in 24 Kt o 999,9 millesimi.
Ciò significa che 24 parti su 24 o 999,9 su 1000 (considerando che una minima percentuale di impurità è sempre presente) del campione considerato, sono costituite da oro.
In oreficeria l'oro non viene mai utilizzato allo stato puro: la sua naturale morbidezza lo rende inadatto alla lavorazione tal quale. Si ricorre quindi all'unione in lega con altri metalli, principalmente con rame e argento, che influiscono non solo sulla caratura (ovvero sulla percentuale di oro puro presente), ma anche sull'aspetto e quindi la colorazione.
Molto apprezzati sono ad esempio:
l'oro bianco contenente oro al 75%, palladio, argento, nichel o zinco al 25% ;
l'oro rosa, in cui la colorazione dipende dalle percentuali di rame e argento utilizzate, pari rispettivamente al 6,5% e al 18,5 - 20%;
l'oro giallo, anch'esso composto da oro, rame e argento, ma in proporzioni differenti, pari a 75%, 13 - 18% e 7 - 12%.
In linea di massima i monili presenti sul mercato sono in oro 18 Kt, 16 Kt o 14 Kt, ma non mancano esemplari con carature inferiori: in ogni caso fa fede l'indicazione impressa sul monile.
L'oro non è solo materiale per lavorazioni artigianali: allo stato puro viene utilizzato per forgiare lingotti e monete da investimento, nonché per la costruzione di alcune componenti elettroniche di largo uso (si trova in quantità non indifferenti anche nei computers domestici o nei cellulari, tanto che si sta studiando la possibilità di recuperarlo) e trova molteplici applicazioni anche in forma colloidale.
L'oro colloidale, ovvero la sospensione di piccolissime particelle d'oro in un liquido, in genere acqua, è conosciuto fin dal 1850 grazie al lavoro di Michael Faraday e ancora oggi oggetto di studio in relazione alle sue proprietà ottiche e di "riconoscimento molecolare".
I campi di impiego sono molteplici e oltre alle nanotecnologie, sono particolarmente interessati gli ambienti medici, nei quali l'oro colloidale viene utilizzato, ad esempio, come veicolo per alcuni farmaci e per la ricerca sul cancro.
-
Quando e come vendere l'oro usato
Quando in Italia sorse il "Banco dei pegni", le persone più povere e in difficoltà furono i primi clienti che si servirono di quest'istituzione benefica ed innovativa che, proprio come fanno oggi i moderni "Compro Oro", consentiva di ottenere immediata liquidità sebbene con modalità diverse, tipiche del "pegno".Le analalogie tra le due attività sono tante, a partire dallo scopo che, in origine, è stato alla base di queste realtà imprenditoriali ma le differenze sono sostanziali.A metà ...
-
Quotazione oro, Borsa di Londra e Borse Europee
Oro, oro, oro. Il biondo metallo si vende e si acquista anche e nonostante la crisi economica: chiunque ne abbia la possibilità sembra non volersi lasciar sfuggire l'occasione.La febbre dell'oro non accenna a diminuire: un anno fa si registrava presso i rivenditori l'esaurimento delle scorte di monete da investimento e stessa sorte toccò poco dopo ai lingotti.Non è solo il fascino del bene prezioso a guidare la mano di chi decide di investire tutto o parte del proprio capitale il biondo ...
-
Quotazione oro in euro: come guadagnare di più
La proliferazione dei compro oro e dei banco metalli, con il relativo ravvivarsi del mercato dei preziosi usati e l'aumento della concorrenza, ha spinto molti italiani a decidere di vendere il proprio oro.I motivi della scelta sono i più vari: c'è chi ha effettivamente la necessità di monetizzare in fretta per far fronte alle spese eccessive, chi vuole ricavare il denaro necessario a concedersi un piccolo lusso o per effettuare un acquisto superfluo senza intaccare il budget familiare, ma ci ...
-
La quotazione dell'oro ha un prezzo uguale per tutti i compratori?
Probabilmente l'oro è uno dei materiali sul quale gli abitanti della terra hanno più certezze, almeno dal punto di vista finanziario. Infatti, la sua quotazione è stabilita due volte al giorno, esattamente alle 10.30 e alle 14.00, orario di Greenwich, dalla Borsa di Londra. Questo valore è chiamato fixing dell'oro, e vale per tutti i paesi del mondo.Si tratta del valore di riferimento dal quale si deve partire per tutte le transazioni e i contratti. Questo metodo di valutazione non è ...
-
Come vendere l'oro usato al banco metalli
Se avete deciso di vendere i vostri oggetti preziosi dovete innanzitutto accertarvi di rivolgervi ad un professionista del settore, che non cerchi solo il massimo profitto, ma si comporti correttamente seguendo le norme di legge. Se cercate un compro oro e banco metalli affidabile, potete rivolgervi a noi. OroElite è opera nel settore con serietà e competenza, garantendo ai suoi clienti un servizio cortese, rapido, ma soprattutto secondo le norme vigenti. Per vendere l'oro usato nel modo ...
-
Monete: investimento a lungo/medio termine
Da quando le monete sono diventate un investimento a lungo/medio termine? Intorno all' XI° secolo, l'economia di molti paesi dell' Europa e del Mediterraneo occidentale, si basava sul possesso di monete d'oro e d'argento, sinonimo di potenza e solidità.Più tardi, quando, i primi banchieri toscani e veneziani, iniziarono la loro fiorente attività, le monete divennero ancora più importanti nella vita sociale dell'epoca: ogni scambio, ogni contratto di compravendita, era regolato per mezzo ...