Investimento progressivo? Acquista sterline

sterlina vittorianaIl nostro Paese, come molti altri paesi occidentali, sta attraversando un periodo contraddistinto da una grande incertezza economica e finanziaria. 
Chi, in questo momento delicato, vuole investire, in totale sicurezza, i propri risparmi, può pensare di investire in oro.
L’oro, è un bene di rifugio che non conosce inflazione e non perde valore nel tempo. Inoltre, è l’unico mezzo di pagamento universalmente riconosciuto ed accettato, in quanto non è interessato da alcuna svalutazione monetaria.

Chi decide di investire in oro, si trova di fronte a due strade: la possibilità di investire in oro finanziario, oppure in oro fisico.
Quando si parla di investimenti finanziari in oro, si fa riferimento a Futures, Opzioni e Fondi d’investimento in oro. Quando si parla di investimento in oro fisico, invece, si fa riferimento a lingotti, placchette (caratterizzati da una purezza pari ad almeno 995 millesimi) e monete d’oro, ossia monete che oltre ad un alto valore numismatico, hanno valore anche di investimento, infatti sono contraddistinte da una “purezza pari o superiore a 900 millesimi, si tratta di monete coniate dopo il 1800, che hanno possono aver avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell’80 per cento il valore sul mercato libero dell’oro in esse contenuto, incluse nell’elenco predisposto dalla Commissione delle Comunità europee ed annualmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee”. 

Le monete d’oro stanno avvicinando un numero crescente di persone per il loro valore intrinseco, per il loro valore estetico e storico e per il loro fascino numismatico. Sono particolarmente apprezzate in quanto risultano, facili da trasportare e conservare.
Cosa non meno importante, poi, si può possederle in totale anonimato e si possono liquidare con estrema facilità in ogni angolo del mondo.

Una delle migliori monete da investimento è la sterlina d’oro.

La Sterlina inglese, chiamata anche Sovrana (Gold sovereign) come è risaputo, non semplicemente l’unità monetaria della Gran Bretagna e dell’Irlanda del Nord. E’ una delle monete più pregiate del mondo, nonché anche una delle migliori, e più sicure, forme d’investimento in oro fisico.

La storia della Sovrana (in nome rispecchia anche la volontà, da parte dell’Inghilterra, di dimostrare la sua potenza ed il suo splendore) iniziata sul finire del Quattrocento. Coniata, per la prima volta nel 1496 da Re Enrico VII ,su di un lato presenta il re e una rosa (simbolo dei Tudor) e sull’altro uno scudo.

In origine, la sterlina, si presentava come un semplice pezzo d’oro, senza indicato alcun valore nominale. Le prime sovrane erano d’oro a 23 carati (96%) ed avevano un peso pari a mezza oncia troy (ossia poco più di 15,5 grammi).
Quando Enrico VIII ascese al trono, si decise di abbassare la purezza della Sterlina a quota 22 carati (circa il 92%). Questo valore, tutt’oggi, rappresenta il “crown gold”, ossia lo “standard” di riferimento delle monete d’oro non solo nel Regno Unito, ma anche negli Stati Uniti.
Anche il peso, con il passare del tempo variò fino a quando, nel 1816 venne fissato agli attuali 7,3224 grammi, corrispondenti a 0,235421 once troy.
La Sterlina, non fu sempre coniata ininterrottamente: nel 1604,ad esempio fu sostituita dapprima dalla “Unite”, poi dal “Laurel”, ed infine dalla “Ghinea”.
Nel 1817, la coniazione della sterlina riprese. Il quell’occasione, venne realizzato – da un incisore italiano – un nuovo rovescio destinato a passare alla storia: la rappresentazione di San Giorgio impegnato ad uccidere il drago).

Nell’Inghilterra vittoriana, circolava in particolar modo la mezza sovrana: le sovrane, infatti, difficilmente lasciavano i caveau delle banche.
Sempre in quel periodo, si ricorda, l’abitudine della Bank of England, di ritirare dalla circolazione le monete (sia le sovrane che le mezze sovrane) che risultavano più rovinate. Queste monete, venivano coniate un’altra volta.

La sterlina venne coniata in abbondante quantità fino al termine della prima guerra mondiale. La fine del conflitto coincise, com’è noto, all’uscita dal gold standard del Regno Unito.
Dal primo dopo guerra fino al 1932 (anno dell’ultima emissione regolare) le sterline d’oro vennero coniate solo fuori dai confini inglesi (a Sydney, Melbourne,Perth, Ottawa, Bombay e Pretoria). Ricordiamo che le sovrane che non furono coniate a Londra, dalla “Zecca Reale” si contraddistinguono per il cosiddetto marchio di fabbrica, indicante la città di produzione. 

Al fine di soddisfare, almeno in parte, alla domanda mondiale crescente (e, secondo alcuni, al fine di sostenere la politica estera inglese nel medio oriente), la coniazione della Sterlina riprese nel 1957.

Da allora e fino al 1982, la sterlina, venne prodotta come moneta-lingotto. Per 17 anni – fino al 1999 – la sovrana fu caratterizzata da fondo a specchio. Nel 2000, invece, si riprese la monetazione precedente. 
Attualmente, la sterlina è coniata dalla Zecca Reale, (conosciuta anche con il nome di Royal Mint). La zecca reale inglese ha sede principale nel Galles, a Llantrisant. Si ricorda, che oltre alle Sterline, la zecca reale conia altre 8 monete di valore pari a 1 penny, 2, 5, 10, 20, 50 pence, 1 e 2 sterline.

La sterlina d’oro, come molte altre monete auree, ben si presta ad un investimento progressivo.
Per investire in sterline, infatti, non è necessario acquistarne ingenti quantità in una volta sola. 
Si può anche suddividere, nel tempo l’investimento e decidere di comprare, più o meno regolarmente, un determinato numero di pezzi.

Prima di acquistarle, però, è bene informarsi sulle loro quotazioni e sul loro andamento.
Per quanto riguarda la quotazione, essa, la possiamo rintracciare, facilmente, sia in internet che sulle principali testate giornalistiche nazionali. Ricordiamo, che la quotazione delle sterline d’oro viene espressa in prezzi definiti rispettivamente denaro e lettera. Il primo prezzo si riferisce al “ricavo per vendita”, mentre il secondo fa riferimento al “costo per l’acquisto”. 

Ricordiamo, che Il London Bullion Market è il principale mercato londinese dedicato all’oro e all’argento.
I cinque membri dell’esclusivo London Bullion Market Association (LBMA). si incontrano due volte al giorno al fine di fissare il prezzo dell’oro (London Gold Fixing).
Nel nostro Paese, ogni giorno lo storico specialista del mondo dell’oro, Cofinvest pubblica sia on-line che sull’autorevole Sole 24 ore, i prezzi relativi all’acquisto ed alla vendita della Sterlina. 
La Sterlina, a livello ufficiale, presenta un differenziale – Spread- compreso tra il 5% ed il 10% fra prezzo di acquisto e prezzo di vendita che chi opera in oro dovrebbe applicare.

Secondo recenti quotazioni di mercato (dicembre 2013), una sterlina denominata di vecchio conio (in quanto coniata tra il 1887 ed il 1982) si caratterizza per una domanda pari a circa € 206 e per un’offerta pari a circa € 237.
Una sterlina definita di nuovo conio (in quanto coniata a partire dall’anno 2000), presenta un valore leggermente maggiore, con una domanda pari a circa € 211 ed un’offerta pari a circa € 242.

Sul mercato, è possibile trovare anche sovrane coniate prima dell’epoca vittoriana. Si tratta di monete molto rare, caratterizzate da un immenso valore sia numismatico che economico, Le sterline d’oro coniate prima del 1817, però non rientrano più nella categoria delle monete d’investimento.

A questo punto, la domanda sorge spontanea. Dove si possono acquistare sterline d’oro?
E’ buona norma, rivolgersi solo ad operatori professionali in oro, ossia quei soggetti, autorizzati dalla Banca d’Italia, che esercitano “in via professionale, per conto proprio o di terzi, il commercio dell’oro come definito dall’articolo 1, comma 1, della Legge 17 gennaio 2000, n. 7”.
Questi operatori, dunque, sono in possesso di precisi requisiti (ad esempio, devono avere la stessa forma giuridica e lo stesso capitale sociale minimo di una società per azioni).
Diffidate, dunque, da chiunque vi proponga l’investimento della vostra vita e vi proponga sterline d’oro di dubbia provenienza.
Anche queste monete, infatti, sono state oggetto di contraffazione. 
Prima di acquistare una sterlina d’oro, oltre a verificare che essa sia in possesso di determinati requisiti (deve avere un peso pari a 7,9881 grammi, uno spessore pari a 1,52 mm ed un diametro di 22,05 mm) potete fare un piccolo test relativamente a:

– percezione al tatto: le sovrane false, risultano più vellutate al tatto rispetto a quelle autentiche e presentano, nella maggior parte dei casi, contorni decisamente taglienti.

– percezione sonora; le sovrane autentiche sono caratterizzate da un suono inimitabile. Chi già ne possiede, può fare questa piccolissima verifica: “prendete una sterlina d’oro, sistematela alla fine dell’indice, e date un colpo sul bordo, leggero. Potete usare un’altra moneta, oppure l’estremità di una penna a sfera. Il suono che sentirete sarà inconfondibile. Ripetete l’esperimento anche con ogni moneta che intendete acquistare”.

Non bisogna, poi dimenticare, prima di acquistare una Sterlina d’oro, di verificare la data di conio. Può sembrare banale, ma più frequentemente di quanto si creda, le sovrane false non presentano date di conio conformi alle date originali. Procuratevi, dunque, le tabelle di conio ufficiali e verificate che la moneta che siete in procinto di acquistare sia stata realmente emessa nell’anno indicato. 
Verificate, inoltre, i marchi di fabbrica. Questi marchi, sono apposti esclusivamente sulle Sterline coniate fuori Londra. Se la vostra moneta, non presenta alcun marchio di fabbrica, assicuratevi che, per l’anno in questione, la Zecca Reale, abbia veramente emesso delle Sterline.

Tabella dei Contenuti

Altri Articoli

Potrebbe Interessarti Anche...

Quotazione Argento – 25 Gennaio 2025

**Analisi del mercato dell’argento: tendenze recenti e prospettive future** L’argento è stato...

Oro da Investimento – 25 Gennaio 2025

**Investire in Oro: Vantaggi e Rischi** Investire in oro è da sempre...

Quotazione Oro – 25 Gennaio 2025

**Analisi dell’andamento attuale e valutazione dell’oro** Al giorno d’oggi, l’oro continua a...

Quotazione Argento – 24 Gennaio 2025

**Analisi del Mercato dell’Argento: Tendenze Attuali e Cambiamenti Recenti** L’argento è un...

Oro da Investimento – 24 Gennaio 2025

**Investire in Oro: Vantaggi e Rischi** L’oro è da sempre considerato un...

Quotazione Oro – 24 Gennaio 2025

**Analisi dell’andamento e della valutazione dell’oro alla data odierna** Secondo le ultime...