Guida completa

1000 Lire “Roma Capitale” (1970): storia, caratteristiche e valore reale

La 1000 lire in argento del 1970 celebra il centenario di Roma capitale. Qui spiego come la valuto da banco metalli: peso, titolo, valore di metallo e quando può valere di più lato collezionismo.

1000 lire Roma Capitale 1970 in argento - guida al valore

Storia in 90 secondi

Nel 1970 l’Italia celebra il centenario di Roma capitale con una 1000 lire in argento 835‰. Il rovescio mostra il reticolo meridiano sul globo con la scritta ROMA CAPITALE, il dritto il profilo femminile della Repubblica. Nonostante il taglio alto, la moneta circolò poco: molte furono conservate in bustina o astuccio come ricordo celebrativo.

È una “sorella maggiore” delle 500 lire in argento: stesso stile di epoca e finalità celebrativa, ma con contenuto di metallo più alto.

Caratteristiche tecniche (rilevanti in valutazione)

Titolo (lega)Argento 835‰
Peso14,60 g
Argento fino contenuto≈ 12,191 g
Diametro≈ 31,4 mm
ContornoIn rilievo, con “REPVBBLICA ITALIANA” e data
DisegnoDritto: testa della Repubblica · Rovescio: globo/reticolo “ROMA CAPITALE”

Le micro‑variazioni dipendono da lotto e tolleranze di zecca.

Valore reale oggi: come calcolo il ritiro

Formula da banco metalli

Valore metallo = peso × titolo × quotazione argento del giorno. Per questa moneta: 14,60 g × 0,835 = 12,191 g di argento puro.

Quando può valere di più

  • FDC in astuccio originale integro e perfetto → mercato collezionistico superiore.
  • Conservazione elevata (qFDC/FDC) anche sciolta → premio rispetto alla sola fusione.

Gli esemplari sciolti e comuni si valutano principalmente a contenuto d’argento; i pezzi FDC/astuccio seguono logiche numismatiche e richiedono verifica in negozio.

Vuoi una valutazione immediata?
Invia foto fronte/retro e peso. Ti rispondo con una stima e un prezzo di ritiro.

Valuta ora le tue 1000 lire Vedi quotazioni metalli

FAQ – Domande frequenti

Le 1000 lire Roma Capitale sono sempre in argento?

Sì, l’emissione del 1970 è in argento 835‰, peso 14,60 g.

Quanto posso ricavarne se le vendo tutte insieme?

Sui lotti omogenei applichiamo quotazioni dedicate. Per esemplari sciolti e comuni il riferimento è il valore del metallo; per FDC/astuccio valutiamo il canale collezionistico.

Come riconosco un FDC in confezione originale?

Astuccio/bustina ufficiale Zecca, sigilli integri, nessun segno di maneggio. In caso di dubbio portala in sede: la verifichiamo gratuitamente.

Articolo a cura di Matteo Bannò – OroElite. Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025.

Privacy Policy Cookie Policy