Fondi ed ETF sull’oro

Come esporsi al prezzo dell’oro con ETC fisici, ETF su futures e ETF “miners”: costi, rischi, confronto prodotti e criteri di scelta.
Spesso ci chiedono se ci sono alternative all'acquisto diretto dell'oro per paura di conservare quello fisico in casa.
Intanto teniamo a precisare che averlo fisicamente è un Asset con vantaggi non indifferenti che però non affronteremo in questo articolo.
Quello che vogliamo risaltare in questo articolo sono le alternative che offre il mercato nel caso si desideri investire sull'oro senza avere fisicamente il metallo in cassaforte.

Lingotto d’oro sopra grafico finanziario: investimento in oro tramite ETF/ETC

Cos’è un ETF/ETC sull’oro

ETC fisici (replica “pura” dello spot)

Gli ETC fisici sono Exchange Traded Commodities: titoli di debito garantiti da lingotti fisici custoditi in caveau (LBMA Good Delivery). Replicano il prezzo spot dell’oro al netto del TER. Esempi: iShares Physical Gold ETC, Invesco Physical Gold ETC, WisdomTree Physical Gold, Xtrackers Physical Gold ETC, Amundi Physical Gold ETC.

Gli emittenti chiariscono che gli ETC non sono fondi UCITS ma secured notes garantite da oro fisico. Verifica sempre KID e factsheet ufficiali.

ETF su futures & ETF “miners”

  • ETF su futures: usano contratti future sull’oro; rendimento dipende anche da contango/backwardation (costante “roll” dei contratti).
  • ETF “miners”: investono in società aurifere (es. GDX, GDXJ). Non replicano lo spot dell’oro; volatilità superiore e fattori aziendali.
Replica
Fisica (lingotti) o Derivativa (futures)
Costi ricorrenti
TER tipico 0,12–0,39% per gli ETC fisici
Liquidità
Quotati su Borse europee; negoziabili tramite broker

Vantaggi e limiti

Perché sceglierli

  • Espongono al prezzo dell’oro senza gestire fisicamente lingotti.
  • Trasparenza: lingotti conformi LBMA, custodi bancari di prim’ordine, report giornalieri.
  • Costi spesso contenuti (TER anche 0,12%).

Cosa considerare

  • Rischio emittente (ETC = titolo di debito). È mitigato da garanzie reali ma non nullo.
  • Per i futures può emergere roll cost → scostamenti dallo spot.
  • Valuta di quotazione e hedging influenzano il risultato in EUR.

Questa pagina ha esclusivamente una finalità informative e non costituisce in alcun modo una consulenza finanziaria.

Confronto rapido degli ETC fisici più usati in Europa

Dati sintetici e indicativi. Verificare sempre factsheet/KID ufficiali e la disponibilità su Borsa Italiana.

Strumento ISIN TER Replica & Custodia Note
iShares Physical Gold ETC IE00B4ND3602 0,12% Oro fisico LBMA; custodian JPMorgan London ETC con backing fisico e report su “metal entitlement”.
Invesco Physical Gold ETC IE00B579F325 0,12% Oro fisico; caveau JPMorgan London Conforme alle linee guida LBMA Responsible Gold.
Amundi Physical Gold ETC (C) FR0013416716 0,12% Oro fisico allocato; custodian HSBC ETC con “metal entitlement” giornaliero.
WisdomTree Physical Gold (PHAU) JE00B1VS3770 0,39% Oro fisico allocato; custodian HSBC Lanciato nel 2007, ampia storia e AUM elevato.
Xtrackers Physical Gold ETC (EUR) DE000A1E0HR8 0,25% Backed da oro allocato in conti segregati Replica fisica; factsheet con dettagli di custodia.
Xetra-Gold (4GLD) DE000A0S9GB0 0,00% Bearer note coperto da oro fisico Strumento tedesco quotato in EUR; verificare costi/spread.

Per ogni emittente: consulta Factsheet e KID prima dell’acquisto.

ETF su futures e ETF “miners”: quando hanno senso

ETF su futures possono essere utili per operatività tattica, ma su orizzonti lunghi il roll può generare differenze rispetto allo spot. Gli ETF “miners” (ad es. VanEck GDX e GDXJ) espongono alle azioni minerarie: offrono leva operativa al prezzo dell’oro ma con rischi aziendali (costi di estrazione, debito, hedging).

  • GDX – TER indicativo ~0,51%, large caps aurifere.
  • GDXJ – TER indicativo ~0,51–0,55%, mid/small caps “junior”.

Come scegliere lo strumento giusto

Criteri pratici

  • Obiettivo: protezione, diversificazione o speculazione?
  • Replica: fisica (lingotti) o derivativa (futures)?
  • Costi: TER, spread e commissioni del broker.
  • Taglio minimo e liquidità sul listino che usi.
  • Valuta e copertura cambio (EUR-hedged se serve).
  • Custode & governance: leggi factsheet/KID e rapporti.

Un’idea di portafoglio

Per un’esposizione “pura” allo spot in EUR, molti investitori preferiscono un ETC fisico a basso TER e con custode primario. Gli ETF “miners” possono essere una satellite allocation più tattica.

FAQ – Domande frequenti

Che differenza c’è tra ETF e ETC sull’oro?

ETC: titoli di debito garantiti da oro (non UCITS). ETF: fondi/UCITS che di solito usano futures o investono in azioni minerarie. Nel linguaggio comune si usa “ETF sull’oro” per entrambi, ma tecnicamente la maggioranza dei prodotti “spot” in Europa sono ETC fisici.

Posso riscattare lingotti?

Alcuni emittenti prevedono redemption in metallo ma con soglie elevate e tramite authorized participants. Per un investitore retail, l’uscita tipica è la vendita in borsa.

Qual è il rischio principale?

Per gli ETC c’è rischio emittente (seppur mitigato dal collaterale in oro). Per gli ETF su futures: rischio di roll. Per i miners: rischio settoriale/aziendale.

Quanto incidono le valute?

Se il prodotto quota in USD e il tuo conto è in EUR, il cambio può amplificare o attenuare i movimenti dell’oro. Esistono share class EUR o classi hedged.

Dove vedo i lingotti e il custode?

Nel factsheet, nel KID e nei report: lì trovi LBMA Good Delivery, custodian (es. JPMorgan/HSBC), metal entitlement e audit.

Fonti ufficiali e documenti

  • iShares Physical Gold ETC – scheda prodotto (custode JPMorgan; TER 0,12%): BlackRock
  • Invesco Physical Gold ETC – factsheet e note su Responsible Gold: Invesco
  • WisdomTree Physical Gold (PHAU) – custode HSBC: WisdomTree
  • Xtrackers Physical Gold ETC – factsheet: DWS Xtrackers
  • Amundi Physical Gold ETC (C) – pagina ufficiale: Amundi
  • Xetra-Gold – brochure ufficiale: Deutsche Börse Commodities

Contenuto informativo a cura di M. Bannò - Copywriter per OroElite.
Ultimo aggiornamento: 16 agosto 2025.
Le informazioni non costituiscono consulenza finanziaria e l'autore non ha le abilitazioni per fornire consulenza finanziaria.

Privacy Policy Cookie Policy