Oroelite, il banco metalli a Roma

gioielli d'oroInvestire in materiali preziosi è da sempre considerata un’attività solida, fortemente remunerativa e assolutamente consigliata per tutti coloro che stanno cercando un modo sicuro per impiegare una determinata somma di denaro, senza vedersi poi svalutare il proprio patrimonio.

Esistono molti modi per investire in oro e altri metalli pregiati, ma sicuramente uno dei percorsi più sicuri rimane quello di rivolgersi a società attestate per la loro competenza e professionalità: i Banco Metalli.

Con questo termine, andiamo a definire una determinata tipologia di società private che, grazie ad una certificazione rilasciata dalla Banca d’Italia, hanno la possibilità di esercitare in maniera professionale il commercio di oro e altri materiali preziosi quali l’argento, il platino e il palladio.

L’attività primaria si svolge nell’acquisizione e nella cessione all’ingrosso dei metalli preziosi (inclusi i metalli ad uso dentale), i quali vengono raccolti, fusi, rigenerati e rivenduti. Oltre ai metalli preziosi, non è raro che il business abbracci anche il commercio di altri preziosi quali orologi, gioielli, monete e pietre preziose.
La normativa che disciplina la suddetta attività è la legge numero 7, del 17 gennaio 2000.

Le società di natura privata per esercitare tale diritto, devono possedere determinate caratteristiche:

– forma giuridica di società per azioni, o a responsabilità limitata, o di società cooperativa aventi quale capitale sociale versato un ammontare economico non inferiore ad euro 120 mila;
– l’oggetto sociale deve specificare la voce “commercio di oro”;
– i partecipanti al capitale societario, quali amministratori e dipendenti in possesso di funzione direttiva, tecnica e commerciale, devono possedere i requisiti di onorabilità richiesti.

La normativa prevista per disciplinare tali aspetti si riferisce agli articoli 108, 109 e 16, comma 2, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, emanato con decreto legislativo del 1 settembre 1993, n. 385.

Le finalità attribuibili a tale tipologia di attività sono quindi inerenti all’ambito di raccolta, lavorazione e rivendita di metalli preziosi.
Il materiale raccolto, viene destinato alla fusione e successiva affinazione; la rivendita diretta degli oggetti comprati dal Banco, a termine di legge non è consentita, e questo è uno dei motivi principali che differenziano tali società dai comuni negozi Compro Oro.
Ciò significa che non è possibile rivolgersi a questi istituti per l’acquisto di oggetti quali una catenina o un braccialetto; questo è un servizio riservato ai negozi Compro Oro.

Le società certificate dalla Banca d’Italia, riservano il loro business sia a privati, sia ad operatori del settore. Questi soggetti hanno la possibilità di acquistare il metallo prezioso ad un prezzo decisamente competitivo, sopratutto se il fine dell’acquisto è realizzare un investimento, essendo l’oro, tra le altre cose, denominato il bene rifugio per eccellenza.

Ciò significa che, un privato cittadino, una società, o dei professionisti del settore, hanno la possibilità di acquistare oro e altri metalli preziosi in diverse forme fisiche, con il fine di investire un determinato ammontare economico che poi, nel corso del tempo, potrà acquisire un valore maggiore ma che tendenzialmente non subirà mai una forte svalutazione.

L’oro da investimento è acquistare unicamente presso un Banco Metalli, proprio perché tale società ha ricevuto l’autorizzazione dalla Banca d’Italia per la produzione di determinate forme di materiale prezioso.
Gli investimenti prevedono l’acquisto di lingotti, lastre o monete, e solo le suddette società consentono legalmente tali acquisti.

Un classico negozio Compro Oro, offre la possibilità di vendere il proprio oro usato (o altro materiale prezioso) ed eventualmente acquistare oggetti preziosi utilizzando il negozio quale rivendita. Questa è una sostanziale differenza rispetto agli esercizi certificati dalla Banca d’Italia, i quali prevedono la vendita di materiali preziosi solo ed unicamente a seguito della fusione dei metalli.

Investire in materiali preziosi, sopratutto per quanto riguarda l’oro, è un’attività estremamente remunerativa ma allo stesso tempo necessità di grande professionalità da parte degli intermediari e di tutti i professionisti che gravitino in quest’ambito.
Ecco perché la legge in primis, e gli stessi investitori, devono richiedere l’intervento di società certificate dalla Banca d’Italia, autorizzate a svolgere il processo di raccolta, lavorazione e commercializzazione di materiali preziosi.

Tabella dei Contenuti

Altri Articoli

Potrebbe Interessarti Anche...

Quotazione Argento – 25 Gennaio 2025

**Analisi del mercato dell’argento: tendenze recenti e prospettive future** L’argento è stato...

Oro da Investimento – 25 Gennaio 2025

**Investire in Oro: Vantaggi e Rischi** Investire in oro è da sempre...

Quotazione Oro – 25 Gennaio 2025

**Analisi dell’andamento attuale e valutazione dell’oro** Al giorno d’oggi, l’oro continua a...

Quotazione Argento – 24 Gennaio 2025

**Analisi del Mercato dell’Argento: Tendenze Attuali e Cambiamenti Recenti** L’argento è un...

Oro da Investimento – 24 Gennaio 2025

**Investire in Oro: Vantaggi e Rischi** L’oro è da sempre considerato un...

Quotazione Oro – 24 Gennaio 2025

**Analisi dell’andamento e della valutazione dell’oro alla data odierna** Secondo le ultime...