Quante volte abbiamo sentito parlare di Banco Metalli e ci siamo chiesti di cosa si tratti nello specifico? Negli ultimi anni, questo termine è divenuto sempre più familiare, nonostante i Banco Metalli fossero presenti anche in passato, ultimamente viene riconosciuto maggiormente, il loro valore sul territorio nazionale.
Ma cosa sono realmente i Banco Metalli, ed in cosa consiste la loro attività?
Un Banco Metalli è, in sostanza, una società che opera nella compravendita di metalli preziosi, quali oro, argento, platino, palladio e via dicendo, ma, a differenza di quanto spesso, erroneamente si pensa, esso è regolato da norme differenti, rispetto ai normali negozi Compro Oro.
La principale diversità tra questi due tipi di attività consiste nel fatto che un Banco Metalli è una società che ha ricevuto autorizzazione al commercio di preziosi direttamente dalla Banca d’Italia e che, pertanto, dispone dei requisiti di legge per essere riconosciuta come un Operatore Professionale in Oro.
Ciò significa, nello specifico, che un Banco Metalli è una società che opera nel rispetto della legge, avvalendosi dell’operato di personale altamente qualificato e competente nel settore, che, a differenza dei Compro Oro, può interfacciarsi non solo con i privati cittadini, ma anche con operatori professionisti del settore, quali orafi, gioiellieri e banche.
Un Banco Metalli, inoltre, acquista metalli preziosi usati, ma, prima di rivenderli, provvede a fonderli e a rilavorarli, pertanto, esso può anche trattare oro da investimento, sottoforma di lingotti, monete auree e lastre.
Esistono dunque, sostanziali differenze tra un Compro Oro ed un Banco Metalli, che in aggiunta, si esprimono anche nella forma societaria che contraddistingue queste due attività.
Per poter aprire un Banco Metalli, infatti, è necessario, come accennato precedentemente, che la società riceva l’autorizzazione della Banca d’Italia, e ciò è possibile solo in presenza di particolari requisiti che possono essere riassunti come segue:
– l’azienda deve avere un capitale sociale non inferiore a 120.000 euro ed una forma giuridica rientrante tra le seguenti: SpA, SApA, Srl, Società Cooperativa.
– essa deve indicare come oggetto sociale la voce commercio di oro
– tutti coloro che collaborano con l’azienda, e quindi, nello specifico, il personale tecnico, quello commerciale e quello amministrativo, devono essere in possesso dei requisiti di onorabilità.
Oltre al rispetto di questi requisiti, necessari per poter iniziare un’attività di questo tipo, un Banco Metalli deve, in aggiunta, adempiere a particolari obblighi di legge. Tra questi, vi è l’obbligo di dichiarare tutte le operazioni in oro che vengono compiute, seguendo modelli specifici di compilazione della relativa modulistica. La compilazione, viene effettuata grazie ad un determinato software, per il quale la normativa vigente fornisce descrizione e modalità di utilizzo.
Tali dichiarazioni, tra le diverse informazioni, devono obbligatoriamente contenere i dati relativi al compratore (e quindi del dichiarante), quelli identificativi della controparte, e la data, il particolare tipo di operazione, il quantitativo di metallo prezioso (espresso in grammi) e il corrispondente valore.
Alcune particolari operazioni non presentano l’obbligo di dichiarazione, tra queste rientrano: i trasferimenti di oro in conto deposito, quelli in visione o in prova, e quelli relativi all’importazione o esportazione temporanee dall’estero. In quest’ultimo caso, tuttavia, sarà indispensabile presentare opportuna documentazione, che attesti la temporaneità del transito del metallo prezioso e, che vi sia una successiva e contraria operazione doganale volta al rientro dello stesso nel Paese di origine. In mancanza di tali documenti, infatti, sarà obbligatorio provvedere alla dichiarazione relativa alle operazioni in oro prevista dalla legge italiana.
In conclusione, è importante fare luce su una realtà professionale importante quale quella dei Banco Metalli. Questo perché, in un momento in cui il mercato dei metalli preziosi in genere, e dell’oro in particolare, è in forte crescita, risulta fondamentale essere sempre aggiornati sulle nuove opportunità che vengono offerte in tal senso.
Conoscendo nello specifico l’operato di un Banco Metalli, caratterizzato da trasparenza e chiarezza proprio per la sua natura giuridica e societaria, un potenziale cliente saprà già che, affidandosi ad una realtà di questo tipo, potrà essere certo di ottenere un servizio che si contraddistingue per esperienza e professionalità.