Guida completa

500 Lire “Caravelle”: storia, valore reale e perché l’Italia le coniò in argento

Dal 1958 al 1967 la 500 lire d’argento è stata la moneta “importante” degli italiani. In questa guida ti spiego cosa guardo quando la valuto, come riconoscere le varianti, e perché – sì – fu scelta una lega preziosa.

500 lire Caravelle in argento - valore e storia

Storia in 90 secondi

La 500 lire in argento debutta con una prova del 1957 (celebre la variante con le bandiere delle caravelle “controvento”), quindi entra in circolazione dal 1958 al 1967 con il tipo “Caravelle”. Nel 1962–1963 lascia spazio alle commemorative per il Centenario dell’Unità d’Italia; nel 1965 esce anche il tipo “Dante”. Dal 1968 in poi la 500 lire d’argento resta per lo più in serie per collezionisti. Nel 1982 l’Italia introduce la 500 lire bimetallica, sostituendo il taglio d’argento nell’uso quotidiano.

Iconografia: al dritto la testa della Repubblica (profilo femminile) e al rovescio le tre caravelle – un classico della numismatica italiana.

Caratteristiche tecniche (che uso in valutazione)

Titolo (lega)Argento 835‰
Peso11,00 g
Argento fino contenuto≈ 9,185 g
Diametro~29–29,5 mm (serie circolanti post‑1958 ~29,1 mm)
ContornoIn rilievo, con data e “REPVBBLICA ITALIANA”
Tipi principali“Caravelle” (circolazione), “Centenario Unità d’Italia” (1961‑62), “Dante” (1965)

Tolleranze e micro‑variazioni sono fisiologiche e dipendono da anno/serie.

Valore reale oggi: quanto pago e cosa fa salire il prezzo

La regola pratica (mercato reale, non teoria)

Per esemplari comuni e circolati il prezzo di ritiro si allinea al contenuto d’argento + costi/spread. In OroElite il ritiro standard è intorno ai 7 € a moneta in condizioni ordinarie. Se la moneta è FDC, confezionata o particolarmente ben conservata, posso offrire di più.

Cosa incide

  • Anno e tipologia: alcune annate e i tipi commemorativi possono spuntare premi.
  • Conservazione: da “MB” a “FDC” cambia tutto.
  • Rarità/varianti: la Prova 1957 con bandiere “controvento” è un altro pianeta.
  • Lotti: collezioni omogenee ottengono quotazioni più interessanti.

Valori indicativi, soggetti alla quotazione del metallo e allo stato del singolo esemplare.

Perché furono coniate in argento

Negli anni ’50‑’60 la 500 lire rappresentava un taglio alto: usare una lega preziosa garantiva fiducia (valore intrinseco), durabilità e stabilità. Era anche una scelta simbolica: solidità e prestigio del giovane Stato repubblicano.

Vuoi una valutazione immediata?
Invia foto fronte/retro e – se possibile – il peso preciso. Ti rispondo con una stima e un prezzo di ritiro.

Valuta ora le tue 500 lire Vedi quotazioni metalli

Come riconosco le varianti “che contano”

  1. 1957 “PROVA” – bandiere controvento: scritta PROVA e bandiere orientate contro il vento delle vele. Rarissima: è una categoria a parte.
  2. Unità d’Italia (1961–62) e Dante (1965): commemorative in argento, parametri simili, mercato collezionistico più selettivo.
  3. Bimetalliche dal 1982: niente argento; occhio a non confonderle: sono un’altra famiglia.

Tip: ingrandisci le bandiere delle Caravelle e il contorno in rilievo. Molti falsi “di fortuna” tradiscono proprio lì.

FAQ – Domande frequenti

In quali anni furono coniate le 500 lire d’argento per la circolazione?

Dal 1958 al 1967. Nel 1962–1963 uscirono le commemorative per il Centenario; nel 1965 la commemorativa di Dante. Dal 1968 in avanti, emissioni soprattutto per collezionisti.

Quanta argento contiene una “Caravelle”?

Lega 835‰, peso 11 g: argento fino ≈ 9,185 g.

È vero che la 1957 “Prova” può valere migliaia di euro?

Sì, emissione di prova donata ai parlamentari, ricercatissima nella variante “bandiere controvento”. È un mercato per collezionisti evoluti.

Le 500 lire bimetalliche contengono argento?

No. Dal 1982 il taglio 500 lire è bimetallico (acmonital + bronzital), senza metalli preziosi.

Quanto posso ricavarne se le vendo tutte insieme?

Su lotti omogenei e ben conservati ottieni un prezzo migliore. Per pezzi circolati comuni, il ritiro tipico in negozio è di pochi euro a moneta; da noi ~7 € come base indicativa, salvo verifica.

Articolo a cura di Matteo Bannò – OroElite. Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025.

Privacy Policy Cookie Policy