Storia in 90 secondi
La 500 lire in argento debutta con una prova del 1957 (celebre la variante con le bandiere delle caravelle “controvento”), quindi entra in circolazione dal 1958 al 1967 con il tipo “Caravelle”. Nel 1962–1963 lascia spazio alle commemorative per il Centenario dell’Unità d’Italia; nel 1965 esce anche il tipo “Dante”. Dal 1968 in poi la 500 lire d’argento resta per lo più in serie per collezionisti. Nel 1982 l’Italia introduce la 500 lire bimetallica, sostituendo il taglio d’argento nell’uso quotidiano.
Iconografia: al dritto la testa della Repubblica (profilo femminile) e al rovescio le tre caravelle – un classico della numismatica italiana.