Tecniche, strumenti, sicurezza e valutazione economica. Dalla teoria alla pratica, con checklist operative.
L’oro puro è 24 carati (999‰). Nella gioielleria comune si usano leghe per migliorarne durezza e colore. La caratura indica la percentuale di oro nella lega.
Carati | Titolo (‰) | Oro % | Uso tipico | Note |
---|---|---|---|---|
24 kt | 999 | 99,9% | Lingotti, monete investimento | Morbido, giallo intenso |
22 kt | 916 | 91,6% | Monete (es. sovrane), gioielli premium | Buona resistenza |
18 kt | 750 | 75,0% | Gioielli di qualità | Standard alto in Italia |
14 kt | 585 | 58,5% | Gioielli, largo consumo | Più duro, meno giallo |
9 kt | 375 | 37,5% | Gioielli economici | Colore più tenue |
Punzoni: controlla marchi di titolo (es. 750) e marchio di identificazione dell’orefice. Assenza di punzone non esclude valore, ma richiede verifiche più accurate.
Tip: tieni a portata acqua e bicarbonato per neutralizzare eventuali gocce acide sulla pietra.
Avvicina una calamita al pezzo: attrazione forte = presenza di ferro/nichel. Se nulla accade, non prova l’oro, ma elimina molti falsi.
La densità dell’oro puro ≈ 19,3 g/cm³. Con una bilancia e un contenitore graduato puoi fare una stima rapida (tolleranza ampia nelle leghe):
P
in grammi).V
in cm³).ρ = P / V
. Valori molto bassi rispetto a 15–19 suggeriscono leghe leggere o placcature.Fornisce la composizione elementare della superficie in pochi secondi, senza danneggiare il pezzo. Limiti: penetra micrometri: placcature spesse o saldature possono falsare la lettura. Ottimo in combinazione con ispezione e prova su pietra.
Attenzione: alcuni gioielli sono rivestiti (HGE/GE/GP). Incrocia sempre più metodi (visivo, magnete, XRF, pietra).
Una volta stimata la caratura, il valore di rifusione si ottiene da:
Prezzo = Peso (g) × Purezza (millesimi/1000) × Prezzo Oro Puro €/g × (1 − Spread)
Esempio (18 kt, 15 g, prezzo oro puro 70 €/g, spread 10%): 15 × 0,750 × 70 × (1 − 0,10) = 708,75 €
Questa guida è informativa; verifica sempre le norme vigenti e le procedure interne approvate.
Hai dubbi? Confronta le risposte con i moduli 3–5–7 oppure scrivici.