OroElite

Gli Acidi per Testare i Metalli — Guida Tecnica

Reagenti certificati per oro e argento, DPI e sicurezza, setup, prova su pietra, interpretazione risultati e smaltimento. Con link a SDS, fornitori e modelli PDF.

Indice della guida

1) Reagenti: panoramica e impiego

Usa esclusivamente kit reagenti per metalli venduti da fornitori qualificati, con concentrazioni e colorimetrie pensate per l’identificazione di oro e argento tramite prova su pietra. Evita preparazioni casalinghe o miscele concentrate.

Reagente commerciale Impiego tipico Indicazione attesa Note
Soluzione test Oro 375/585/750/916/999 Confronto su traccia per stimare la resistenza del titolo Traccia che permane a titolo compatibile Indicazione qualitativa; incrocia con metodi non distruttivi
Reagente Argento Verifica qualitativa su traccia o micro-filetto Viraggi tipici del kit (es. crema biancastra) Su oggetti delicati, privilegia test su traccia
Neutralizzante (soluzione basica) Chiusura e pulizia della pietra di paragone Neutralizzazione della traccia reattiva Obbligatorio per la sicurezza della postazione
Limiti: i reagenti certificano comportamenti su traccia, non determinano il titolo esatto né lotti complessi con saldature o placcature. Usa sempre più metodi e prudenza nelle valutazioni economiche.

2) DPI e sicurezza

Avvertenza: non utilizzare miscele aggressive o non destinate ai test (es. combinazioni concentrate). Attenersi ai kit commerciali e alle relative SDS.

3) Preparazione della postazione

  1. Proteggi il banco (tappetino chimico) e tieni a portata neutralizzante e contenitore per rifiuti assorbenti.
  2. Verifica integrità flaconi e date; consulta le SDS.
  3. Prepara pietra di paragone pulita, pinzette/contagocce e panni assorbenti.
  4. Indossa i DPI prima di aprire qualsiasi reagente.

4) Test su pietra (metodo prudente)

Procedura su traccia

  1. Pulisci una zona non visibile del pezzo; crea una traccia netta sulla pietra.
  2. Applica una goccia del reagente idoneo alla prova.
  3. Osserva la reazione per alcuni secondi secondo le istruzioni del kit.
  4. Confronta la resistenza con reagenti per titoli superiori/inferiori.
  5. Neutralizza e pulisci la pietra con soluzione base, asciuga.

Quando evitare il test

  • Pezzi con alto valore artistico/numismatico (usa metodi non distruttivi).
  • Oggetti con trattamenti superficiali evidenti (placcature spesse).
  • Mancanza di DPI o ambiente non adeguato.
Per sospetta placcatura: pratica un micro-filetto in punto nascosto, rifai la traccia da lì e ripeti con cautela.

5) Interpretazione risultati e limiti

6) Protocolli operativi e registri

Adotta procedure scritte e tracciabilità delle prove. Qui trovi modelli editabili:

Personalizza i modelli con timbro e firma del responsabile; conserva i registri secondo le tue policy.

7) Smaltimento e normative

Importante: non versare residui nel lavandino. Affidati a ditta autorizzata per lo smaltimento.

8) Risorse: fornitori, SDS e modelli

FAQ — Acidi per test metalli

Quanto dura un reagente dopo l’apertura?
Dipende dal produttore e dalle condizioni di conservazione. Segui la SDS e le indicazioni in etichetta. Se il comportamento cambia, sostituiscilo.
Posso usare i reagenti in esterno?
Meglio di no: vento e polvere alterano la prova e aumentano i rischi. Prediligi una postazione interna controllata.
Come conservo i reagenti?
In luogo fresco e ventilato, in verticale, lontano da luce/ calore. Non vicino a basi o sostanze incompatibili. Flaconi sempre chiusi.

Serve supporto sulla sicurezza o sulla scelta dei reagenti?