Origine dei diamanti

La formazione di un minerale è strettamente legata ai processi genetici delle rocce che li contengono.

Il diamante è un minerale che differisce da tutti gli altri anche dal punto di vista genetico. La maggior parte delle gemme trova origine nei processi geologici che hanno da sempre interessato la parte più superficiale del nostro pianeta , i diamanti, invece, si sono formati a profondità più elevate.

Lo studio dell’origine del diamante si basa sull’interpretazione di una grande quantità di dati collegati alle proprietà fisiche, chimiche, mineralogiche, alle rocce in cui essi cristallizzano, a quelle che le trasportano in superficie e nelle quali vengono trovate nei giacimenti.

La temperatura di formazione del diamante è compresa tra 900°C e 1300°C, la pressione è pari a 45-60 Kbar; tali parametri si trovano all’interno del mantello superiore sotto la crosta terrestre a profondità tra 150 e 200 Km.

Il diamante, già cristallizzato, viene trasportato in superficie da un magma proveniente da elevate profondità, infiltratosi nelle fratture naturali della crosta terrestre. Tale magma, avente composizione prevalentemente kimberlitica, presenta un’ elevata percentuale di elementi gassosi che, nella fase finale di risalita, determinano un evento vulcanico di tipo esplosivo.

Il magma, una volta raffreddato e solidificato nel condotto vulcanico, affiora in superficie con una sezione variabile da pochi metri a 2 Km.

La sua forma corrisponde a quella di camini vulcanici che prendono il nome di camini kimberlitici (dal nome della roccia) anche conosciuti con il nome inglese di “pipes”.

I diamanti hanno origini precedenti a quelle del magma che li ha trasportati in superficie: la loro “età” varia da 950 milioni a 3 miliardi e 300 milioni di anni.

I diamanti si sono, pertanto, formati nella prima parte della storia della terra.

Tabella dei Contenuti

Altri Articoli

Potrebbe Interessarti Anche...

Quotazione Argento – 25 Gennaio 2025

**Analisi del mercato dell’argento: tendenze recenti e prospettive future** L’argento è stato...

Oro da Investimento – 25 Gennaio 2025

**Investire in Oro: Vantaggi e Rischi** Investire in oro è da sempre...

Quotazione Oro – 25 Gennaio 2025

**Analisi dell’andamento attuale e valutazione dell’oro** Al giorno d’oggi, l’oro continua a...

Quotazione Argento – 24 Gennaio 2025

**Analisi del Mercato dell’Argento: Tendenze Attuali e Cambiamenti Recenti** L’argento è un...

Oro da Investimento – 24 Gennaio 2025

**Investire in Oro: Vantaggi e Rischi** L’oro è da sempre considerato un...

Quotazione Oro – 24 Gennaio 2025

**Analisi dell’andamento e della valutazione dell’oro alla data odierna** Secondo le ultime...